prodotti
AGGREGATI LAPIDEI
Fontaniva (PD)
CERTIFICATO IST. GIORDANO: 0407-CPR-2041 (IG-047-2024)
DOP INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E MALTE
DOP SABBIA 0/3 NATURALE MALTE
SABBIA 0/3 NATURALE CLS
DOP SABBIA 0/5 FRANTOIO MALTE
DOP SABBIA 0/5 FRANTOIO LAVATA CLS
DOP SABBIA 0/6 CLS
DOP GHIAINO 4/8 CLS
DOP GHIAINO 6/16 CLS
DOP GHIAIETTA 16/32 CLS
DOP MISTO 0/8 CLS
DOP MISTO 0/16 CLS
DOP MISTO 4/12 CLS
DOP INERTI PER CONGLOMERATI BITUMINOSI
DOP SABBIA 0/5 FRANTOIO LAVATA
DOP SABBIA 0/5 FRANTOIO SECCA
DOP SABBIA 0/6
DOP PIETRISCO 2/4
DOP PIETRISCO 4/8
DOP PIETRISCO 8/12
DOP PIETRISCO 12/20
DOP PIETRISCO 20/28
DOP INERTI PER MATERIALI NON LEGATI
DOP FRANTUMATO DI FIUME 40/80
DOP FRANTUMATO DI FIUME 0/8
DOP FRANTUMATO DI FIUME 0/12
DOP FRANTUMATO DI FIUME 0/20
DOP FINE DI VAGLIATURA SISTEMA 4
Nervesa della Battaglia (TV)
CERTIFICATO IST. GIORDANO: 0407-CPR-2041 (IG-047-2024)
DOP INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E MALTE
DOP SABBIA 03 MALTA
DOP SABBIA 03 CLS
DOP SABBIA 06 CLS
DOP GHIAINO 6/16 CLS
DOP GHIAIETTO 16/32 CLS
MISTO 0/16 CLS
DOP INERTI PER CONGLOMERATI BITUMINOSI
DOP SABBIA 05 CB
DOP SABBIA SECCA 05 CB
DOP PIETRISCO 2/4 CB
DOP PIETRISCO 4/8 CB
DOP PIETRISCO 8/12 CB
DOP PIETRISCO 12/20 CB
DOP PIETRISCO 20/28 CB
DOP INERTI PER MATERIALI NON LEGATI
DOP TOUT VENANT
DOP AGGREGATO PER RILEVATI SISTEMA 4
DOP FRANTUMATO DI FIUME 0/12
DOP STABILIZZATO
DOP STABILIZZATO SISTEMA 4
CONGLOMERATI BITUMINOSI TRADIZIONALI
Santhià (VC)
CERTIFICATO IST. GIORDANO: 0407-CPR-2040 (IG-046-2024)
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 4 USURA 50/70
- % LEGANTE BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 8%
- DOP: DoP Santhià: CB 4 usura 50_70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 8 USURA 50/70
- % LEGANTE BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,8%
- DOP: DoP Santhià: CB 8 usura 50_70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 11 USURA 50/70
- % LEGANTE BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,5%
- DOP: DoP Santhià: CB 11 usura 50_70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI COLLEGAMENTO
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 16 BIN 50/70
- % LEGANTE BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 4,8%
- DOP: DoP Santhià: CB 16 bin 50_70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI BASE
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 22 BASE 50/70 (4.1)
- % LEGANTE BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 4,1%
- DOP: DoP Santhià: CB 22 base 50_70 (4.1)
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI BASE
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 22 BASE 50/70 (4.4)
- % LEGANTE BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 4,4%
- DOP: DoP Santhià: CB 22 base 50_70 (4.4)
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
Vigliano Biellese (BI)
CERTIFICATO IST. GIORDANO: 0407-CPR-2040 (IG-046-2024)
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 4 usura 50_70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 8%
- DOP: DoP Vigliano: CB 4 usura 50_70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Sch sicurezza CONGLOM_BITUMINOSO.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 8 usura 50_70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,8%
- DOP: DoP Vigliano: CB 8 usura 50_70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Sch sicurezza CONGLOM_BITUMINOSO.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 11 usura 50_70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,5%
- DOP: DoP Vigliano: CB 11 usura 50_70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Sch sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 16 bin 50-70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,5%
- DOP: DoP Vigliano: CB 16 bin 50-70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Sch sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI BASE
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 22 base 50-70 (4.1)
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 4,1%
- DOP: DoP Vigliano: CB 22 base 50-70 (4.1)
- SCHEDA DI SICUREZZA : Sch sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI BASE
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 22 base 50-70 (4.4)
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 4,4%
- DOP: DoP Vigliano: CB 22 base 50-70 (4.4)
- SCHEDA DI SICUREZZA : Sch sicurezza conglom_bituminoso.pdf
CONGLOMERATI BITUMINOSI MODIFICATI
Santhià (VC)
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 11 usura PMB 45/80 – 70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,5%
- DOP: DoP Santhià: CB 11 usura PMB 45_80-70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI COLLEGAMENTO
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 16 bin PMB 45_80-70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 4,8%
- DOP: DoP Santhià: CB 16 bin PMB 45_80-70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 14 usura PMB 45_80-70 (A)
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,6%
- DOP: DoP Santhià: CB 14 usura PMB 45_80-70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI BASE
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 32 base PMB 45_80-70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 4,2%
- DOP: DoP Santhià: CB 32 base PMB 45_80-70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA DRENANTE
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : DREN 16 PMB 45_80-70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 4,8%
- DOP: DoP Santhià: DREN 16 PMB 45_80-70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 8 usura PMB 45_80-55
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,8%
- DOP: DoP Santhià: CB 8 usura PMB 45_80-55
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108 : CB 11 usura PMB 45_80-55
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,5%
- DOP: DoP Santhià: CB 11 usura PMB 45_80-55
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
- TIPOLOGIA MATERIALE : CONGLOMERATO BITUMINOSO DI USURA SMA
- DENOMINAZIONE SECONDO EN 13108-5 : SMA 14 PMB 45_80-70
- % LEGAME BITUMINOSO TRADIZIONALE (Riferito a peso aggregati) : 5,8%
- DOP: DoP Santhià: SMA 14 PMB 45_80-70
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza conglom_bituminoso.pdf
CALCESTRUZZI DURABILI
Assenza di rischio di corrosione o attacco
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : MOLTO ASCIUTTO
- CONDIZIONI AMBIENTALI : interni di edifici con umidità relativa molto bassa.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C12/15
- Contenuto minimo di cemento : –
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
Corrosione indotta da carbonatazione
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : asciutto o permanentemente bagnato.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : interni di edifici con umidità relativa bassa; calcestruzzo costantemente immerso in acqua.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C20/25
- Contenuto minimo in cemento : 260 kg/mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : bagnato, raramente asciutto.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : parti di strutture di contenimento liquidi; fondazioni.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C25/30
- Contenuto minimo in cemento : 280 kg/mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : umidità moderata.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : interni di edifici con umidità da moderata ad alta; calcestruzzo all’esterno riparato dalla pioggia.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C30/37
- Contenuto minimo in cemento : 280 kg/mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : ciclicamente asciutto – bagnato.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : superfici soggette a contatto con acqua non comprese nella classe XC2.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C30/37
- Contenuto minimo in cemento : 300 kg/mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
Corrosione indotta da cloruri esclusi quelli provenienti dall’ acqua di mare
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : UMIDITà MODERATA.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : superfici esposte a spruzzi d’acqua contenente cloruri.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C30/37
- Contenuto minimo in cemento : 300 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : bagnato, raramente asciutto.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : piscine; calcestruzzo esposto ad acque industriali contenenti cloruri.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C30/37
- Contenuto minimo in cemento : 300 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : ciclicamente asciutto e bagnato.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : parti di ponti esposte a spruzzi contenenti cloruri; pavimentazioni; parcheggi per auto.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C35/45
- Contenuto minimo in cemento : 320 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
Corrosione indotta da cloruri presenti nell' acqua di mare
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : esposto alla salsedine marina ma non in contatto diretto con acqua di mare.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : strutture sulla costa o in prossimità.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 30/37
- Contenuto minimo in cemento : 300 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : permanentemente sommerso.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : parti di strutture marine.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 35/45
- Contenuto minimo in cemento : 320 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : zone esposte alle onde oppure alla marea.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : parti di strutture marine.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 35/45
- Contenuto minimo in cemento : 340 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
Attacco dei cicli gelo/disgelo con o senza sali disgelanti
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : moderata saturazione d’acqua, in assenza di agente disgelante.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : superfici verticali esposte alla pioggia e al gelo.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 30/37
- Contenuto minimo in cemento : 300 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : moderata saturazione d’acqua, in presenza di agente disgelante.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : superfici verticali di strutture stradali esposte al gelo e ad agenti disgelanti nebulizzati nell’aria.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 25/30
- Contenuto minimo in cemento : 300 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : elevata saturazione d’acqua, in assenza di agenti disgelanti.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : superfici orizzontali esposte alla pioggia e al gelo.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 30/37
- Contenuto minimo in cemento : 320 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : elevata saturazione d’acqua, in presenza di agente antigelo o acqua di mare.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : superfici verticali e orizzontali esposte a spruzzi d’acqua contenenti sali disgelanti.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 30/37
- Contenuto minimo in cemento : 340 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
° Aggregati conformi alla UNI EN 12620 di adeguata resistenza al gelo/disgelo.
* Contenuto minimo di aria = 4,0 %
Attacco chimico
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : chimicamente debolmente aggressivo.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : contenitori di fanghi e vasche di decantazione; contenitori e vasche per acque reflue.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 30/37
- Contenuto minimo in cemento : 300 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : chimicamente moderatamente aggressivo.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : elementi strutturali o pareti a contatto con terreni aggressivi.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 30/37
- Contenuto minimo in cemento : 320 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
- AMBIENTE DI ESPOSIZIONE : chimicamente fortemente aggressivo.
- CONDIZIONI AMBIENTALI : elementi strutturali o pareti a contatto con acque industriali fortemente aggressive; contenitori di foraggi, mangimi e liquami provenienti dall’allevamento animale; torri di raffreddamento di fumi e gas di scarico industriali.
- Resistenza caratteristica minima (Rck) : C 35/45
- Contenuto minimo in cemento : 360 KG/Mc
- SCHEDA DI SICUREZZA : Scheda sicurezza CALCESTRUZZO.pdf
°° É richiesto l’impiego di cementi resistenti ai solfati.
CALCESTRUZZI SPECIALI
- DESCRIZIONE : Calcestruzzo strutturale progettato per la realizzazione di pavimenti industriali, che consente una rapida lavorazione meccanica ottimizzando i tempi di presa e di indurimento (versione INVERNALE E ESTIVA).
- APPLICAZIONI : Pavimenti Industriali.
- SCHEDA DI SICUREZZA : Sch sicurezza CLS BETON CANDEO.pdf
per richiedere ulteriori documenti vi invitiamo a contattare l’ufficio tecnico:
betoncandeo.tecnico@legalmail.it